Cosa stai cercando?
image cmcid:102751

Facciata a tutto vetro con estetica snella e larghezza in vista di 60 mm: la base per una varietà di soluzioni

Un'estetica senza tempo unita alla massima funzionalità – il sistema di facciata Schüco FWS 60 SG (Structural Glazing) con larghezza in vista di 60 mm consente la realizzazione di facciate a tutto vetro di grandi dimensioni incluso il doppi vetri isolante per un eccellente isolamento termico.

Il sistema può essere progettato con estetica complanare interamente in vetro o con vetraggio semi-strutturale.

Ulteriore libertà di progettazione è consentita dalla gamma completa di copertine: una copertina orizzontale o verticale sulla facciata può creare interessanti varianti architettoniche.

La compatibilità con il sistema di finestre Schüco AWS 114 garantisce funzionalità addizionali e comfort per l'utente: elementi ad inserimento ad azionamento manuale o meccatronico con finestre a sporgere con apertura verso l'esterno o con apertura parallela possono essere integrati nella facciata interamente in vetro con un’estetica omogenea, anche per soluzioni di grande formato.

Vantaggio progettazione

  • La costruzione di facciate con estetica complanare a tutto vetro o con vetratura semi-strutturale con accentuazione del profilo orizzontale o verticale offre una notevole libertà di progettazione.
  • Uniforme integrazione nel sistema di tutti gli elemento ad inserimento del sistema di finestre Schüco AWS 114.
  • Vetraggi di grande formato assicurano la massima trasparenza.
  • L'utilizzo del doppio vetro isolante garantisce un ottimo isolamento termico
  • Facciata strutturale in vetro per vetro camera con diversi spessori di vetro e carichi elevati
  • Giunti di testa estremamente sottili possono essere sigillati con silicone o guarnizioni in gomma preformate (fuga di giunzione o complanare)

Galleria

Informazioni tecniche

Valore Uf telaio ≥
1,2 W/(m²·K)
Sezione in vista min.
60 mm
Profondità di sistema min. - max.
6...255 mm
Spessore vetro/pannello max.
44 mm
Finiture superficiali
polvere, Anodizzazione, Lacca
Permeabilità all‘aria
AE
Misura dell'abbattimento acustico RwP max.
46 dB(A)
Impermeabilità alla pioggia battente
RE 1200
Resistenza agli urti
I5/E5
Antieffrazione
fino a RC 2
Sicurezza contro la caduta nel vuoto
Profondità di sistema min.
6 mm
Profondità di sistema max.
255 mm
Profondità costruttiva del montante min.
50 mm
Profondità costruttiva del montante max.
250 mm
Profondità costruttiva del montante min.-max.
50...250 mm
Larghezza totale elemento
2600 mm
Altezza totale elemento
4200 mm
Sezione in vista min.-max.
60 mm
Sezione in vista interna
60 mm
Sezione in vista del montante
60 mm
Sezione in vista traverso
60 mm
Spessore vetro/pannello min.
32 mm
Spessore vetro/pannello min.-max.
32...44 mm
Larghezza max.
2600 mm
Altezza max.
4200 mm
Larghezza giunti
20 mm
Angolo di montaggio
5-105 °
Angolo facciata poligonale
45 °
Costruzione per falde vetrate inclinate inclinazione vert. min.
5 °
Costruzione per falde vetrate inclinate inclinazione vert. max.
80 °
Costruzione per falde vetrate inclinate inclinazione vert. min.-max.
5...80 °
Costruzione per falde vetrate inclinate
Conchiglia per drenaggio
Piani di drenaggio
3
Tenuta al vento
2,0/3,0 [kN/m²]
Marchio CE
Norme
DIN EN 1627, DIN EN 13830
Certificato AAMA
Certificato CWCT
Autorizzazione di controllo della costruzione
Valutazione tecnica europea

Documentazione

Facciate "tutto vetro" Schüco
Vedi online Download

Capitolati d’appalto

Descrizione del capitolato d’appalto - SCHÜCO FWS 60 SG

Struttura
Facciata continua strutturale con vetri complanari all’esterno e fuga sigillata da 20 mm.
I tamponamenti saranno realizzati con una canalina brevettata Schuco che consentirà l’inserimento a scomparsa dell’accessorio per il bloccaggio del vetro. L’aspetto esterno della facciata sarà pertanto “tutto vetro” senza profili di alluminio in vista.
La struttura portante verrà realizzata mediante costruzione a montanti e traversi appartenente alla serie SCHÜCO FWS 60.
I profili metallici saranno estrusi in lega primaria di alluminio EN AW-6060.
Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità QUALICOAT per la verniciatura e QUALANOD, EURAS-EWAA per l'ossidazione anodica. Le vernici dovranno soddisfare i requisiti fondamentali degli standard Internazionali come AAMA2603, BS6496, UNI EN 12206 e alcune gamme anche l’approvazione GSB.
L'ossidazione anodica dovrà possedere le proprietà previste dalla UNI 10681.
La profondità dei profilati, disponibili in diverse dimensioni, dovrà essere scelta in conformità al calcolo statico secondo normativa vigente, mentre la sezione in vista del profilo risulterà essere di 60 mm.
La costruzione dovrà essere composta dai seguenti profili di montante e traverso della serie FWS 60:
_ Montante, livello 3, con profondità di tubolare da 50 fino a 250 mm
_ Traverso, livello 1, con profondità di tubolare da 6 fino a 205 mm
_ Traverso, livello 2, con profondità di tubolare da 84 a 149 mm

Isolamento termico
L’interruzione del ponte termico tra la parte strutturale interna e l’esterno viene realizzata mediante l’impiego di particolari listelli in materiale sintetico ad alto isolamento termico.
Il valore di trasmittanza termica della struttura in alluminio Uf calcolato secondo la UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo la UNI EN ISO 12412-2 sarà tra 1,2 W/m² K ≤ Uf ≤ 2,6 W/m² K in funzione di sigillatura esterna o guarnizione.

Drenaggio e ventilazione
I profili strutturali saranno dotati di canaline ad altezze differenziate alla base delle sedi di alloggiamento dei vetri. L'eventuale acqua di infiltrazione o condensa verrà così drenata dal piano di raccolta del traverso su quello più basso del montante e da qui guidata fino alla base della costruzione. Per poter realizzare soluzioni architettoniche complesse, dovranno essere disponibili profili che abbiano un piano di raccolta intermedio (2° livello).
Il drenaggio e l'aerazione della sede del vetro avverranno dai quattro angoli di ogni singola specchiatura attraverso il profilo di montante.

Accessori
Il collegamento dei traversi ai montanti sarà realizzato mediante viti e cavallotti e dovrà essere scelto in funzione del peso dei tamponamenti, delle necessità statiche e del tipo di montaggio in conformità a quanto previsto dal fornitore del sistema.
All'estremità dei traversi saranno previste mascherine in materiale sintetico la cui funzione sarà di assorbire le variazioni dimensionali e contemporaneamente di garantire un collegamento piacevole dal punto di vista estetico.
I cavallotti saranno realizzati in alluminio e dovranno permettere il montaggio dei traversi anche a montanti già posati; le viti e i bulloni di fissaggio saranno in acciaio inossidabile.
Gli accessori del sistema dovranno essere realizzati, in funzione delle necessità, con materiali perfettamente compatibili con le leghe di alluminio utilizzate per l'estrusione dei profili quali: acciaio inossidabile, alluminio (pressofuso o estruso), materiali sintetici, zama (particolari pressofusi).

Accessori di movimentazione
La scelta delle apparecchiature base e dei componenti supplementari necessari, deve essere eseguita in funzione delle dimensioni, pesi e tipo di utenza, nel rispetto delle indicazioni riportate nella documentazione tecnica del produttore del sistema.
Tutti gli accessori di movimentazione saranno quelli originali del sistema e dovranno essere scelti in funzione delle indicazioni riportate sulla documentazione tecnica a catalogo in funzione delle dimensioni e del peso dell’anta.

Guarnizioni e sigillanti
Le guarnizioni cingivetro interne in EPDM, dovranno avere altezze diverse per compensare il diverso posizionamento delle sedi dato dalla sovrapposizione del traverso sul montante.
Il sistema dovrà prevedere anche la variante con guarnizioni cingivetro interne che siano otticamente uguali.
Le giunzioni delle guarnizioni cingivetro interne dovranno essere sigillate con l'apposito sigillante collante SCHÜCO Art. Nr. 298 257.
A garanzia dell'originalità tutte le guarnizioni dovranno essere marchiate in modo continuo riportando l'indicazione del numero dall'articolo ed il marchio del produttore.

Vetraggio
Il vetro camera sarà composto da due lastre di vetro ed il canalino del vetro potrà essere realizzato in due soluzioni:
_ costituito da un profilo in acciaio inox da 19,5 mm. di profondità collegato ad un profilo di trattenimento ad “U”, la canalina verrà piegata nei quattro angoli del vetro e giuntata solo in un punto; tale profilo ad “U” garantirà l’incollaggio strutturale dei vetri con uno spessore del sigillante di 6 mm. (come riportato nella documentazione tecnica del produttore);
_ costituito da canalino standard del produttore del vetro camera dove all’interno del sigillante perimetrale verranno annegate le vaschette in plastica per il trattenimento del vetro (come riportato nella documentazione tecnica del produttore).
Il fissaggio delle lastre è garantito da una serie di accessori metallici fissati direttamente alla struttura portante della facciata.
Tali accessori si inseriranno all’interno del profilo di canalino ad “U” o all’interno delle vaschette in plastica, garantendo così il trattenimento meccanico delle lastre di vetro.
Il numero degli accessori di fissaggio è in funzione delle grandezze dimensionali delle lastre di vetro.
Nella parte inferiore delle lastre di vetro saranno previsti sia gli accessori di fissaggio che i supporti vetro che garantiranno il sostenimento dei tamponamenti vetrati.
La tenuta sarà garantita da una sigillatura tra i vetri di 20 mm. impiegando un sigillante resistente ai raggi U.V. o da apposita guarnizione siliconica piatta o ad “U” dotata di giunzioni stampate a “L” a ”T” e a croce.
La chiusura della fuga tra le lastre di vetro per il supporto della sigillatura verrà realizzata mediante l’utilizzo di una guarnizione speciale in PE.

Prestazioni
Le prestazioni della facciata saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative classificazioni secondo la normativa europea:

Permeabilità all’aria: classificazione secondo UNI EN 12152
Tenuta all’acqua: classificazione secondo UNI EN 12154
Resistenza al vento: classificazione secondo UNI EN 12179
Resistenza agli urti: classificazione secondo UNI EN 13049
Caduta nel vuoto: classificazione secondo UNI EN 12600
Resistenza all’effrazione: secondo UNI PrEN 1627
Prestazione acustica: secondo UNI EN ISO 717-1

Riepilogo Prestazioni
Permeabilità all’aria: Classe AE
Tenuta all’acqua: Classe RE 1200 Pa (parti fisse)
Resistenza al vento: Carico 2,4 kN (carico di sicurezza 3,6 kN)
Resistenza agli urti: Classe I5/E5
Caduta nel vuoto: La costruzione è idonea ad essere applicata con questa funzione
Resistenza all’effrazione: Classe RC2
Prestazione acustica: Rw = 44dB (C;Ctr) su modulo fisso standard, vetraggio a 3 lastre con fuga sigillata

Le prestazioni dovranno essere stabilite in funzione della tipologia di facciata, delle sue dimensioni e delle condizioni specifiche del cantiere.
Si consiglia di valutarle assieme al produttore del sistema.

Il necessario valore di potere fonoisolante dovrà essere determinato in funzione della destinazione d’uso degli ambienti confinanti e delle prestazioni degli altri materiali componenti le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti passivi degli edifici.

Posa in opera
La posa in opera dovrà essere eseguita in modo da poter garantire il raggiungimento delle prestazioni certificate in laboratorio.
A tal proposito si rende necessario:
_ Barriere di tenuta: nella posa della facciata dovranno essere realizzate due barriere di tenuta, quella interna a tenuta di vapore e quella esterna a tenuta degli agenti atmosferici.
E’ inoltre consigliato riempire gli spazi tra elementi strutturali della facciata e muratura con idonei materiali atti a garantire una performance termica ed acustica quando richiesto (Lana minerale,...) .
Per questo il sistema dovrà prevede appositi profili in materiale sintetico in modo da poter garantire il corretto allineamento dei piani di tenuta e dell’isolamento termico anche nelle zone di raccordo alla muratura.
Tali profili dovranno essere predisposti per l’applicazione di guaine in EPDM che raccorderanno la struttura della facciata alle opere murarie creando una chiusura perimetrale definitiva a tenuta di aria e acqua.

Download

Trova il tuo sito locale

www.schueco.com